AMD – K6

DeployLAB

DeployLAB

Evento Retrò Expo - AMD K6 | Associazione Deploy LAB | Taranto

AMD K6. E’ un microprocessore compatibile x86 prodotto da AMD e distribuito a partire dal1997. Questo processore è stato pensato in particolare per essere compatibile con sistemi già esistenti basati su tecnologia Pentium della Intel, che poteva sostituire a parità di prestazioni con costo considerevolmente minore. Questo garantì alla CPU un forte impatto sul mercato e la possibilità di competere direttamente col processore Intel.

Il design del K6 fu progettato sulla base dell’Nx686, che la NexGen (compagnia privata di progettazione di microprocessori x86), stava sviluppando quando fu acquistata da AMD. NexGen era intenzionata a produrre il processore con un proprio formato di socket, ma AMD impose il rispetto dello standard Socket 7 per avere maggiore compatibilità, aggiunse il supporto delle istruzioni MMX e chiamò il processore K6.

Il K6 fu lanciato a velocità di 166 e 200 MHz nell’aprile del 1997, e seguì nello stesso anno anche una versione a 233 MHz. Il rilascio della versione a 266 MHz non fu possibile fino alla primavera del 1998, quando AMD poté effettuare il passaggio al processo di produzione a 0.25 micron. L’ultima modifica fu apportata a maggio con la versione a 300 MHz prima dell’introduzione del K6-II e del K6-III.

Modello – K6 (Modello 6)

  • 8,8 milioni di transistor a 350 nm
  • Cache L1: 32 + 32 KB (Dati + Istruzioni)
  • MMX
  • Socket 7
  • Front side bus: 66 MHz
  • Introduzione sul mercato: 2 aprile 1997
  • VCore: 2,9V (166/200) 3,2/3,3V (233)
  • Velocità: 166, 200, 233 MHz

Modello – K6 “Little Foot” (Modello 7)

  • 8,8 milioni di transistor a 250 nm
  • Cache L1: 32 + 32 KB (Dati + Istruzioni)
  • MMX
  • Socket 7
  • Front side bus: 66 MHz
  • Introduzione sul mercato: 6 gennaio 1998
  • VCore: 2,2V
  • Velocità: 200, 233, 266, 300 MHz

Fonte “wikipedia”.

Tecnologia e Informatica

A fronte di un crescente interesse verso soluzioni open source di tipo software e hardware, gli associati di Deploy LAB scelgono un ruolo da protagonisti cooperando in progetti e autoformandosi con reciproco scambio di conoscenze

Condividi

Tecnologia e Informatica

A fronte di un crescente interesse verso soluzioni open source di tipo software e hardware, gli associati di Deploy LAB scelgono un ruolo da protagonisti cooperando in progetti e autoformandosi con reciproco scambio di conoscenze

Ti potrebbe interessare anche

Evento Retrò Expo - Normografo Bieffe | Associazione Deploy LAB | Taranto

Normografo Elettronico Bieffe

Normografo Elettronico Bieffe. Si tratta di un dispositivo utilizzato per il disegno di simboli tecnici e caratteri alfanumerici. Particolarmente utilizzato da geometri, architetti ed impiantisti quando l’uso dei personal computer

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Olivetti Valentine | Associazione Deploy LAB | Taranto

Olivetti Valentine

Olivetti Valentine è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King. Il modello venne messo in produzione l’anno successivo, nel 1969. Nel 1970 Sottsass vinse

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - TV Game Tenko model PP 115 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Compact TV Game Tenko PP-115

Tenko PP-115. Videogioco vintage anni ’70 in bianco e nero con 4 giochi: tennis, hockey, squash, practice. Si tratta dei videogiochi di prima generazione applicabili alla tv. Alimentato da sei pile stilo. Il medesimo prodotto

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Floppy esterno 3,5 parallelo | Associazione Deploy LAB | Taranto

Floppy 3,5 esterno porta parallela

Floppy esterno. E’ un tipo di dispositivo che si contraddistingue per essere destinato esclusivamente alla lettura e/o scrittura dei floppy disk. Normalmente è in grado sia di leggere che di scrivere i floppy disk, ma

Leggi Tutto »

Ti potrebbe interessare anche

Evento Retrò Expo - Normografo Bieffe | Associazione Deploy LAB | Taranto

Normografo Elettronico Bieffe

Normografo Elettronico Bieffe. Si tratta di un dispositivo utilizzato per il disegno di simboli tecnici e caratteri alfanumerici. Particolarmente utilizzato da geometri, architetti ed impiantisti quando l’uso dei personal computer

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Olivetti Valentine | Associazione Deploy LAB | Taranto

Olivetti Valentine

Olivetti Valentine è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King. Il modello venne messo in produzione l’anno successivo, nel 1969. Nel 1970 Sottsass vinse

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - TV Game Tenko model PP 115 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Compact TV Game Tenko PP-115

Tenko PP-115. Videogioco vintage anni ’70 in bianco e nero con 4 giochi: tennis, hockey, squash, practice. Si tratta dei videogiochi di prima generazione applicabili alla tv. Alimentato da sei pile stilo. Il medesimo prodotto

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Floppy esterno 3,5 parallelo | Associazione Deploy LAB | Taranto

Floppy 3,5 esterno porta parallela

Floppy esterno. E’ un tipo di dispositivo che si contraddistingue per essere destinato esclusivamente alla lettura e/o scrittura dei floppy disk. Normalmente è in grado sia di leggere che di scrivere i floppy disk, ma

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Commodore 64 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Commodore 64

Il Commodore 64 è un home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1982 al 1993 in vari stati del mondo. Gennaio 1981. La sussidiaria della Commodore International, la MOS

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - AMD X5 133adw | Associazione Deploy LAB | Taranto

AMD x5 133adw

AMD x5.  E’ un microprocessore x86 prodotto da AMD a partire dal 1995 per effettuare l’upgrade diretto di sistemi basati su processori 486; per questo scopo era uno dei processori più veloci e compatibili. L’Am5x86

Leggi Tutto »