Commodore 64

DeployLAB

DeployLAB

Evento Retrò Expo - Commodore 64 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Il Commodore 64 è un home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1982 al 1993 in vari stati del mondo.

Gennaio 1981. La sussidiaria della Commodore International, la MOS Technology Inc. iniziò il progetto dei chip grafico e sonoro per una nuova generazione di console per videogiochi. Il lavoro di progettazione per i chip fu completato in novembre. Il progetto della console venne cancellato dopo un meeting con il presidente della Commodore Jack Tramiel. Voleva che i chip formassero la base per un computer con 64 kB di RAM, il doppio del quantitativo di RAM di molti dei pc disponibili nel tardo 1981.

1982. Il Commodore 64 è stato annunciato all’International Winter Consumer Electronics Show. Durante questo evento fu anche mostrato un prototipo di questo computer. Cinque mesi dopo è stato presentato in anteprima mondiale all’International Summer Consumer Electronics Show. In agosto è iniziata la vendita al dettaglio negli Stati Uniti con un prezzo di lancio di 595 dollari.
In Italia il Commodore 64 è stato presentato in anteprima allo SMAU, dove Commodore International Ltd. era presente ufficialmente con un proprio stand. I visitatori non hanno potuto vederlo in funzione ma solo ammirarlo dietro una vetrinetta posizionata al centro dello stand. L’importazione e la distribuzione autorizzata del Commodore 64 in Italia è stata curata direttamente dalla Commodore International Ltd. Attraverso la propria consociata italiana Commodore Italiana S.r.l. che lo ha reso disponibile per la vendita al dettaglio a partire dal marzo 1983 con un prezzo di listino di 973.500 lire.

Microprocessore

Il Commodore 64 usava il microprocessore MOS Technology 6510, con 64 KByte di RAM e 20 KByte di ROM con il KERNAL e il CBM BASIC versione 2.0. Audio e video erano gestiti da due chip separati. Poiché il processore 6510 poteva indirizzare 64 Kbyte di memoria in tutto, 20 Kbyte della RAM erano nascosti dalla ROM. Un registro permetteva di mappare in memoria la RAM nascosta escludendo la ROM. Questa cosa era molto utile nei programmi assembly che non avevano bisogno dell’interprete BASIC. Il progetto hardware originale del Commodore 64 fu opera di un gruppo di circa dodici ingegneri i quali lasciarono la Commodore.

Negli Stati Uniti i floppy drive erano la memoria di massa più utilizzata. In Europa il C64 era utilizzato spesso con il registratore a cassette che era una periferica decisamente più economica. Il supporto di memorizzazione impiegato per la memorizzazione dei dati era la popolare cassetta a nastro magnetico. Diffusa allora soprattutto per la riproduzioni di musica (le musicassette), ma che risultava decisamente più lenta dei dischi floppy.

l Commodore 64 era venduto con un joystick che poteva essere collegato ad una delle due porte disponibili. Molti giochi avevano la possibilità di gioco a due, e per questo era necessario acquistare separatamente un secondo joystick. Sul mercato ve ne erano di vari modelli, con funzioni aggiuntive come ad esempio il fuoco automatico attivabile tramite appositi pulsanti. Tra i joystick più noti ed apprezzati per questo computer figurano i modelli Albatros e Quickshot.

Sistema Operativo

Il sistema operativo del Commodore 64 era costituito da tre componenti, separati ed interdipendenti. La particolare architettura che permetteva al C64 una modalità di indirizzamento della RAM “al di sotto delle ROM” permetteva modifiche in software a componenti del sistema, spesso mostrate a titolo di esperimento negli articoli delle riviste specializzate. Tali modifiche, ovviamente, andavano perdute allo spegnimento.

  1. Il KERNAL
  2. L’editor di schermo
  3. L’interprete BASIC (Commodore BASIC).

Fonte “wikipedia”.

Tecnologia e Informatica

A fronte di un crescente interesse verso soluzioni open source di tipo software e hardware, gli associati di Deploy LAB scelgono un ruolo da protagonisti cooperando in progetti e autoformandosi con reciproco scambio di conoscenze

Condividi

Tecnologia e Informatica

A fronte di un crescente interesse verso soluzioni open source di tipo software e hardware, gli associati di Deploy LAB scelgono un ruolo da protagonisti cooperando in progetti e autoformandosi con reciproco scambio di conoscenze

Ti potrebbe interessare anche

Evento Retrò Expo - Normografo Bieffe | Associazione Deploy LAB | Taranto

Normografo Elettronico Bieffe

Normografo Elettronico Bieffe. Si tratta di un dispositivo utilizzato per il disegno di simboli tecnici e caratteri alfanumerici. Particolarmente utilizzato da geometri, architetti ed impiantisti quando l’uso dei personal computer

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Olivetti Valentine | Associazione Deploy LAB | Taranto

Olivetti Valentine

Olivetti Valentine è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King. Il modello venne messo in produzione l’anno successivo, nel 1969. Nel 1970 Sottsass vinse

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - TV Game Tenko model PP 115 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Compact TV Game Tenko PP-115

Tenko PP-115. Videogioco vintage anni ’70 in bianco e nero con 4 giochi: tennis, hockey, squash, practice. Si tratta dei videogiochi di prima generazione applicabili alla tv. Alimentato da sei pile stilo. Il medesimo prodotto

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Floppy esterno 3,5 parallelo | Associazione Deploy LAB | Taranto

Floppy 3,5 esterno porta parallela

Floppy esterno. E’ un tipo di dispositivo che si contraddistingue per essere destinato esclusivamente alla lettura e/o scrittura dei floppy disk. Normalmente è in grado sia di leggere che di scrivere i floppy disk, ma

Leggi Tutto »

Ti potrebbe interessare anche

Evento Retrò Expo - Normografo Bieffe | Associazione Deploy LAB | Taranto

Normografo Elettronico Bieffe

Normografo Elettronico Bieffe. Si tratta di un dispositivo utilizzato per il disegno di simboli tecnici e caratteri alfanumerici. Particolarmente utilizzato da geometri, architetti ed impiantisti quando l’uso dei personal computer

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Olivetti Valentine | Associazione Deploy LAB | Taranto

Olivetti Valentine

Olivetti Valentine è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King. Il modello venne messo in produzione l’anno successivo, nel 1969. Nel 1970 Sottsass vinse

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - TV Game Tenko model PP 115 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Compact TV Game Tenko PP-115

Tenko PP-115. Videogioco vintage anni ’70 in bianco e nero con 4 giochi: tennis, hockey, squash, practice. Si tratta dei videogiochi di prima generazione applicabili alla tv. Alimentato da sei pile stilo. Il medesimo prodotto

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Floppy esterno 3,5 parallelo | Associazione Deploy LAB | Taranto

Floppy 3,5 esterno porta parallela

Floppy esterno. E’ un tipo di dispositivo che si contraddistingue per essere destinato esclusivamente alla lettura e/o scrittura dei floppy disk. Normalmente è in grado sia di leggere che di scrivere i floppy disk, ma

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - AMD X5 133adw | Associazione Deploy LAB | Taranto

AMD x5 133adw

AMD x5.  E’ un microprocessore x86 prodotto da AMD a partire dal 1995 per effettuare l’upgrade diretto di sistemi basati su processori 486; per questo scopo era uno dei processori più veloci e compatibili. L’Am5x86

Leggi Tutto »
Evento Retrò Expo - Sharp MZ 700 | Associazione Deploy LAB | Taranto

Sharp MZ 700

Sharp MZ 700. E’ una serie di personal computer venduti in Giappone e in Europa (in particolare Germania e Gran Bretagna) da parte di Sharp a partire dal 1978. Dal primo modello i computer MZ

Leggi Tutto »