CONTROLLER SCSI

Evento Retrò Expo - Controller SCSI | Associazione Deploy LAB | Taranto

Controller SCSI. In elettronica e informatica Small Computer System Interface o SCSI (SCASI) è un’interfaccia standard progettata per realizzare il trasferimento di dati a bus in modalità parallela.

Per collegare un computer ad un host, il bus di collegamento ha bisogno di un host adapter SCSI. Quest’ultimo gestisce il trasferimento dei dati sul bus stesso. La periferica deve disporre di un controller SCSI, che è solitamente incorporato in tutte le periferiche. L’interfaccia SCSI viene per lo più usata per la comunicazione con unità hard disk e unità nastro di memorizzazione di massa. Viene anche usata per connettere una vasta gamma di dispositivi, come scanner d’immagini, lettori e scrittori di CD (CD-R e CD-RW). In effetti lo standard SCSI è stato ideato per favorire l’intercambiabiltà e la compatibilità dei dispositivi. Esistono anche stampanti SCSI.

In passato l’interfaccia SCSI era molto diffusa in ogni tipologia di computer. Attualmente trova un vasto impiego solamente in workstation, server e periferiche di fascia alta (cioè con elevate prestazioni).

Versioni

Lo SCSI ha subito un’evoluzione negli anni. Nel 2003 esistevano soltanto tre standard: SCSI-1, SCSI-2, e SCSI-3, tutti di tipo modulare Incorporavano funzionalità che i vari produttori potevano decidere di includere o non includere. Nessuna edizione della specifica SCSI ha mai prescritto il tipo di connettori da usare. Questi sono stati invece scelti dai vari vendor. Ii dispositivi SCSI-1 siano equipaggiati tipicamente con connettori tipo Centronics Blue Ribbon, e gli SCSI-2 con connettori tipo Mini-D. Ma non è corretto riferirsi a questi tipi come i connettori degli SCSI-1 e SCSI-2.

Fonte “wikipedia”.

Condividi

Ti potrebbe interessare anche

Cerca

Organizza il tuo evento teconologico

Sei appassionato di tecnologia? Disponi di uno spazio per ospitare un evento? Contattaci e insieme organizzeremo un'esperienza indimenticabile