Iomega Ditto. Le unità Ditto avevano la proprietà di memorizzare dei dati su nastro magnetico. Sistema rilasciato da Iomega nel corso degli anni 1990. Commercializzato come dispositivo di backup per personal computer .
Furono rilasciate versioni con diverse capacità di storage. Andavano da quello originale Ditto 250 MB a DittoMAX, un formato compatibile, con capacità fino a 10GB. Alcune versioni erano in grado di leggere nastri di tipo Travan (nastro magnetico di 8 millimetri sviluppato dalla società 3M, utilizzato per la memorizzazione di dati in backup computer e memoria di massa).
Le unità interne Ditto venivano collegate attraverso il canale floppy e utilizzavano la codifica MFM per la memorizzazione dei dati (lo stesso metodo dei vecchi dischi floppy).Le unità esterne Ditto venivano collegati a una porta parallela.Questa caratteristica comune anche sulle unità Iomega ZIP consentiva una velocità di trasferimento (in modalità EPP) di un massimo di 1 MB / s.
Fonte “wikipedia”.