Modem ISA 14.4. Modem: dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o numerica) in trasmissioni analogiche e digitali.
Nell’accezione più comune il modem è un dispositivo elettronico che rende possibile la comunicazione di più sistemi informatici (ad esempio dei computer) utilizzando un canale di comunicazione sostanzialmente analogico, come quelli supportati tipicamente da un doppino telefonico e quindi richieda una conversione in partenza ed in arrivo tra i due diversi dominii, quello digitale (quello che collega gli apparecchi informatici) e quello analogico (limitato sul tratto in doppino).
Significato e funzione
Questo dispositivo permette la MOdulazione e la DEModulazione dei segnali contenenti informazione; dal nome di queste due funzioni principali il dispositivo prende appunto il nome di MODEM. In altre parole, sequenze di bit vengono ricodificate come segnali elettrici. Il modem è anche una componente fondamentale del Fax.
In pratica il modem (DCE Data Communication Equipment), associato ad un terminale di rete ovvero un PC (DTE Data Terminal Equipment), attua tutte quelle procedure di conversione, codifica e decodifica del segnale elettrico informativo da analogico a digitale (demodulazione numerica) in entrata al PC (che è per l’appunto un sistema digitale) e da digitale ad analogico (modulazione numerica) in uscita dal PC lungo il doppino telefonico, verso altre destinazioni della rete. Può essere visto quindi come un opportuno dispositivo elaborativo di rice-trasmissione nell’ambito delle comunicazioni o trasmissioni digitali o numeriche che fa da interfaccia tra un sistema digitale (il PC) e una linea trasmissiva analogica, quale ad esempio il doppino telefonico.
Tipi di modem in commercio
Attualmente in commercio sono presenti 4 tipi di modem:
- Modem analogici (56 kbit/s)
- Modem ISDN (128 kbit/s)
- Modem ADSL (da 640 kbit/s a 100 Mbit/s)
- Modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA/LTE(integrati nei telefonini di ultima generazione o anche come PC card o modem USB, con velocità da 56 kbit/s a 3.3 Gbit/s).
ISA
In informatica e elettronica l’Industry Standard Architecture, in sigla ISA, è un bus parallelo per computer destinato al collegamento, attraverso appositi slot, di generiche schede d’espansione (schede video, schede audio, schede di rete, ecc.) di norma installate internamente al computer.
Il bus ISA è stato migliorato dallo standard EISA, entrambi oggi superati in fatto di prestazioni da bus più recenti come il PCI, il PCI X e il PCI Express, quindi non più utilizzati da alcun costruttore.
Fonte “wikipedia”.