Volo e Tecnologia
Evento sui Droni
Domenica 19 giugno alle 16 presso l’aviosuperficie di Manduria si è tenuto l’evento “Volo e Tecnologia”. Evento organizzato dall’associazione Deploy LAB in collaborazione con l’aviosuperficie di Manduria “Aerotre“. Se vi siete persi questo evento, ce ne saranno altri. Intanto godetevi questi scatti e il video che potete visualizzare qui.
Qui sotto potete ammirare una galleria fotografica dell’evento.
Aeromobile a pilotaggio remoto
Un aeromobile a pilotaggio remoto, comunemente noto come drone, è un velivolo caratterizzato dall’assenza del pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del velivolo, sotto il controllo remoto di un navigatore o pilota. Può essere, inoltre, controllato sul terreno o in un altro veicolo.
L’inclusione del termine aeromobile sottolinea che, indipendentemente dalla posizione del pilota e/o dell’equipaggio di volo, le operazioni devono rispettare le stesse regole e le procedure degli aerei con pilota ed equipaggio di volo a bordo.
Il loro utilizzo è ormai consolidato per usi militari e crescente anche per applicazioni civili, ad esempio in operazioni di prevenzione e intervento in emergenza incendi, per usi di sicurezza non militari, per sorveglianza di oleodotti, con finalità di telerilevamento e ricerca e, più in generale, in tutti i casi in cui tali sistemi possano consentire l’esecuzione di missioni “noiose, sporche e pericolose” (dull, dirty and dangerous) spesso con costi minori rispetto ai velivoli tradizionali.
Sono noti anche attraverso altri acronimi, molti dei quali di derivazione anglosassone: oltre a RPA (Remotely piloted aircraft) possono essere indicati come UAV (Unmanned aerial vehicle), RPV (Remotely piloted vehicle), ROA (Remotely operated aircraft) o UVS (Unmanned vehicle system), ecc.
Fonte “wikipedia”.